altoparlanti on? |
Nella tabella trovate una selezione di previsioni relative ai passaggi della stazione spaziale internazionale (ISS) e altri sat visibili ad occhio nudo in zona media Valle Camonica, ma generalmente osservabili da tutta la provincia e nord Italia (in quest'ultimo caso con tempi e angoli un po' diversi da quelli della tabella). Trovate anche previsioni di brillamenti dei satelliti iridium - ma previsione è valida solo per il paese dove abito Piancogno (BS) e dintorni e peggiora rapidamente in attendibilità allontanandosi dal punto di previsione. Località usata per il calcolo (casa mia) a Piancogno (BS): Elaborazione con l'ausilio di Quicksat v. 2.15 di Mike McCants rustico ma eccellente programmino dos di 49 Kb ! E Iridflare v. 2.21 di Rob Matson dos di 168 Kb ! (In barba al fantasmagorico colosso d'argilla, Windows !). Elementi orbitali aggiornati prelevati da celestrak previsioni passaggi
|
satellite | data | H M S (solare del fuso) |
Al | Azi | Dir | Hgt | Rng | Mag | imprecisione temporale in secondi |
ISS | 7 | 2 30 53 | 55 | 212 | 269 | 351 | 424 | -3.1 | ? |
ISS | 10 | 0 22 9 | 36 | 327 | 48 | 351 | 574 | -1.4 | ? |
ISS | 11 | 23 29 20 | 48 | 21 | 90 | 351 | 461 | -2.1 | 5 |
Nell'intorno di pochi minuti dalla previsione della ISS, sintonizzandosi su 145.800 MHz è possibile ascoltarne la "voce" in packet.
scarica il file txt contenente l'intero set di previsioni passaggi
scarica il file zip contenente le info per la lettura del file
H:M:S = ora SOLARE DEL FUSO (aggiungere 1 ora se vige l'ora legale)
Al = altezza (o elevazione vedi immagine sotto) sull'orizzonte (es. 0° = sull'orizzonte ; 90° = zenit)
Azi = azimut (es. 0° = nord ; 90° = est ; 180° = sud ; 270° = ovest vedi
immagine sotto)
Hgt = altezza satellite in Km
Dir = direzione del moto apparente (0° = in alto ; 90° = verso destra ; 180°
= verso il basso ; 270° = verso sinistra)
Rng = distanza tra osservatore e satellite in Km
Mag = magnitudine stimata (più basso è il valore, più luminoso è l'oggetto)
Imprecisione temporale: maggiore è la "vecchiaia" dei file TLE
che uso, maggiore è l'imprecisione oraria della previsione. In genere mi dedico
all'aggiornamento ogni inizio mese, quindi per date verso fine mese
l'imprecisione può arrivare, in valore assoluto, a poco meno di due minuti.
Giovanni Ronconi - www.canoneceleste.org - da ottobre 2002 |