Home
previsioni
sulla visibilità
links
immagini
download

altoparlanti on?
 

satelliti

una stella sembra muoversi ?

Si presentano come punti luminosi che si muovono con velocità apprezzabile tra lo sfondo delle stelle. Compaiono fino a un paio d'ore dopo il tramonto o prima dell'alba. Per alcuni è possibile che la luce sia intermittente a causa della rotazione che provoca riflessioni periodiche. Spesso è possibile seguirli finchè non spariscono entrando nel cono d'ombra della terra. Personalmente non ne ho ancora fotografato  nessuno, ma dovrebbe essere facile con una pellicola di un migliaio di asa e uno scatto flessibile e un cavalletto. Peraltro ho fotografato costellazioni molto meno luminose con una normalissima reflex e obiettivo da 50 mm di focale.... 

Ricordo ancora con emozione fredde sere ad Edolo aspettando all'ora stabilita la luminossima Mir e vederla "scivolare" rapida.

Da quando la Mir sovietica (a lato) è stata deorbitata, dopo 15 anni e 86331 rivoluzioni il 23 marzo 2001, l'oggetto più luminoso rimasto è la stazione spaziale internazionale (ISS) con una superficie riflettente media di più di 200 metri quadrati.

 

 

....cieli sereni e bui a tutti....

 

Un particolare fenomeno ottico riguarda gli iridium (a lato iridium 20) i quali sono normalmente invisibili (mag. circa 6) date le loro dimensioni e l'altezza dell'orbita (circa 780 km). Essi però hanno 3 antenne piane di alluminio di dimensioni 188 per 86 cm ad alto potere riflettente. Quando l'orientazione è quella giusta, esse riflettono la luce solare come uno specchio. Allora in una porzione limitata della terra e per pochi istanti è possibile vedere il cosiddetto "flash" o "flare" cioè un bagliore che in pochi secondi cresce, raggiunge la sua massima intensità (che può arrivare a mag -8 cioè luminosissimo) per poi riscomparire. Aspettarli e osservarli in un cielo buio è un'esperienza notevole. La previsione è molto più critica rispetto agli altri satelliti anche perché basta un piccolo spostamento accidentale del loro asse per rendere la previsione inesatta. A tutt'oggi molti iridium hanno deviato il loro asse e sono inutilizzabili anche per gli scopi per cui sono nati (telecomunicazioni).


Giovanni Ronconi - www.canoneceleste.org - da ottobre 2002