Home
le forze
le coniche
le energie
le orbite chiuse
esercizi

altoparlanti on?
 

sulla gravitazione qualche cenno di meccanica della gravitazione

introduzione

Queste pagine sono da considerarsi un po' come un promemoria personale e una occasione, per me, di riorganizzare un po' di materiale.

Ovviamente non sono un esperto, ma soltanto un riflessivo ostinato curioso incantato dalla bellezza celeste.

Dando per scontati alcune nozioni di base quali: vettori, scalari e relative operazioni, la cinematica e altri concetti di base e ricordando a seguire il minor numero di definizioni e concetti, cercherò di arrivare a poche semplici equazioni che descrivano sommariamente il moto orbitale. Non sono presenti dimostrazioni e tutto converge verso alcune formule semplificate.

Le orbite dei satelliti in realtà sono affette da molte perturbazioni cioè forze esterne dovute ad attrito con l'aria, interazioni dovute a Luna e Sole, alla non sfericità della Terra e la non omogeneità della sua densità, ecc. Pertanto ai classici elementi che definiscono orbite pure (kepleriane) vanno aggiunte molte correzioni per ottenere l'orbita corretta (osculatrice). Nel 1808 Lagrange ha infatti proposto il suo metodo delle "variazione dei parametri" che consente la correzione dei parametri orbitali esprimendoli in funzione del tempo anzichè costanti. La meccanica celeste studia oggetti naturali, l'astrodinamica, da essa derivata, deve in più tener conto delle forze tipicamente terrestri quali attrito dell'aria ecc.

Tra le mie fonti di riferimento cito:

  • "elementi di fisica per l'università"  - meccanica -  Alonso - Finn ed. Masson che ormai gentilmente si apre da solo al capitolo "gravitazione"
  • "what are the mechanics of a satellite in orbit ?" pubblicato sul già citato sito VSO e curato da Jim Vanery
  • l'eccellente volumetto "atlante di astronomia" di Joachim Herrmann ed. Sperling & Kupfer a cui voglio bene
  • "orbital motion"(PDF) di Alex da Silva Curiel ottimo, ma un po' avanzato.
  • il sito The integrator per la risoluzione di un preoccupante integrale

le forze ] le coniche ] le energie ] le orbite chiuse ] esercizi ]


Giovanni Ronconi - www.canoneceleste.org - da ottobre 2002